Il progetto
Via Fava 30 è un nuovo complesso residenziale di 37 appartamenti situato in una zona verde e ben servita di Bologna, affacciato sul fiume Reno e il Parco dei Pini. Un progetto di rigenerazione urbana che combina design moderno, sostenibilità e comfort. Gli appartamenti, con terrazzi o giardini privati, vantano un’architettura studiata per la massima luminosità naturale. La classe energetica NZEB garantisce consumi minimi e 90% di indipendenza energetica.
La vendita è idonea a beneficiare delle agevolazioni fiscali di cui all’art. 16bis c. 3 T. U. I. R. fino ad un importo di euro 48.000.
Un’opportunità unica per chi cerca qualità abitativa e innovazione.
Via Fava 30: L'eccellenza abitativa nel cuore verde di Bologna
Scopri Via Fava 30, un complesso residenziale composto da 37 appartamenti, che unisce innovazione, sostenibilità e comfort in una delle zone più affascinanti di Bologna. Situata in un quartiere già ben urbanizzato e ricco di servizi, questa nuova costruzione rappresenta un modello di rigenerazione urbana, in perfetto equilibrio tra modernità e rispetto per il contesto esistente.
Una location senza compromessi
Via Fava 30 sorgerà in una posizione privilegiata, affacciandosi direttamente sul fiume Reno e il suggestivo Parco dei Pini. Un’oasi di tranquillità e benessere, a pochi minuti dal centro città e perfettamente collegata grazie a una rete di trasporti efficienti. Un luogo ideale per chi cerca un’atmosfera rilassata senza rinunciare alla comodità della vita urbana.
Un nuovo standard di sostenibilità
Pensato per chi desidera una casa dal bassissimo impatto energetico, Via Fava 30 raggiunge il massimo livello di efficienza disponibile sul mercato: la classe energetica NZEB (Near Zero Energy Building). Questo significa consumi ridotti al minimo e un’indipendenza energetica che sfiora il 90%, grazie a soluzioni tecnologiche avanzate e materiali all’avanguardia.
Un progetto armonizzato con il paesaggio urbano
L’integrazione con l’ambiente circostante è stata una priorità: Via Fava 30 si inserisce con eleganza nel tessuto urbano esistente, rispettando le forme e i colori della città e del paesaggio naturale. Una scelta architettonica che valorizza il quartiere e lo arricchisce con un’interpretazione moderna dell’abitare.
Personalizzazione degli spazi
Gli ambienti possono essere personalizzati per rispondere ad ogni esigenza abitativa, offrendo soluzioni su misura per comfort e funzionalità.
La vendita è idonea a beneficiare delle agevolazioni fiscali di cui all’art. 16bis c. 3 T. U. I. R. per un importo di euro 48.000.
Consegna prevista per fine 2026. Un’opportunità unica per chi desidera un’abitazione dal design contemporaneo, immersa nel verde e all’avanguardia in termini di efficienza energetica.